Scolaresche elementari e medie inferiori
Un viaggio nel tempo tra trucioli e trecce
Offriamo un'esperienza educativa unica per le scolaresche, dove gli studenti potranno scoprire l'affascinante mondo della lavorazione del truciolo e della treccia. Il nostro percorso didattico è progettato specificamente per stimolare la curiosità e l'apprendimento dei più giovani.
Durante la visita, gli studenti:
- Scopriranno la storia secolare di un'arte artigianale unica nell'Italia Settentrionale
- Osserveranno da vicino i macchinari storici e gli strumenti utilizzati nella lavorazione
- Comprenderanno l'importanza economica e sociale che questa attività ha avuto per il territorio
- Parteciperanno a brevi dimostrazioni pratiche sulla trasformazione del legno in truciolo
La visita include materiale didattico per gli insegnanti e la possibilità di abbinare la visita guidata a un laboratorio pratico dove gli studenti potranno sperimentare in prima persona l'intreccio della treccia.
Durata: 60-90 minuti Disponibile: da lunedì a venerdì, 9:00-16:00 Gruppi: max 25-30 studenti
Gruppi privati
Alla scoperta di un'arte dimenticata
I gruppi privati potranno immergersi nella straordinaria storia della lavorazione del truciolo, un'arte che ha caratterizzato il territorio di Villarotta per oltre quattro secoli. La nostra visita guidata offre un'esperienza culturale autentica, lontana dai circuiti turistici tradizionali.
Il percorso comprende:
- Un'introduzione storica sulla nascita e lo sviluppo dell'arte del truciolo
- La visita alle sale espositive con macchinari originali restaurati
- L'osservazione di preziosi manufatti e cappelli di diverse epoche
- Il racconto delle storie e delle vite delle famiglie che hanno dedicato generazioni a quest'arte
- Una dimostrazione dal vivo delle tecniche di lavorazione
I nostri esperti guide vi accompagneranno in un viaggio affascinante attraverso tradizioni, innovazioni e curiosità di un patrimonio culturale unico nel suo genere.
Durata: 90-120 minuti Disponibile: tutti i giorni, orari flessibili su prenotazione Gruppi: da 5 a 20 persone
Case di riposo
Memorie di un tempo: il truciolo e la treccia
Abbiamo creato un percorso speciale pensato per gli ospiti delle case di riposo, un viaggio nella memoria che risveglia ricordi e sensazioni di un tempo passato. La visita è strutturata per essere accessibile e coinvolgente, con particolare attenzione alle esigenze degli anziani.
Il nostro percorso include:
- Un'accoglienza calorosa in uno spazio confortevole e completamente accessibile
- La narrazione della storia locale attraverso immagini d'epoca e testimonianze
- L'opportunità di toccare con mano i trucioli e osservare le trecce, risvegliando memorie tattili
- Momenti di condivisione dove i visitatori possono raccontare le proprie esperienze legate a questa tradizione
- Una pausa conviviale con piccola degustazione di prodotti locali
Molti dei nostri visitatori anziani hanno vissuto in prima persona l'epoca in cui la lavorazione del truciolo era un'attività economica fondamentale per le famiglie del territorio, rendendo questa visita un'esperienza emotivamente significativa.
Durata: 60-90 minuti (adattabile alle esigenze del gruppo) Disponibile: giorni feriali, preferibilmente al mattino Gruppi: fino a 15 persone, con accompagnatori Accessibilità: percorso completamente accessibile per sedie a rotelle e persone con mobilità ridotta


