Le Tappe di un Sogno Diventato Realtà
- 1986Nasce il Gruppo Fotografico la Treccia
Curando prima la fotografia, raccogliendo le foto della vita di paese dei momenti comunitari e famigliari, promuovendo la cura dell'immagine, lo sviluppo e la stampa delle foto.
- Mostre d'arte1995
L'associazione scopre e promuove gli artisti locali organizzando mostre d'arte e valorizzando il territorio e le radici villarottesi.. in questo contesto nasce l'idea di recuperare l'antica chiavica.
2005L'idea del MuseoNasce l'idea di realizzare il Museo del Truciolo. Il Gruppo Fotografico "La Treccia" inizia a raccogliere testimonianze, strumenti e documenti sulla lavorazione del truciolo nel territorio di Villarotta.
- Ristrutturazione chiavica2008

Iniziano i lavori di ristrutturazione della chiavica a cura della Bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po e Comune di Luzzara. L'associazione inizia la catalogazione sistematica dei materiali e degli strumenti storici, con il supporto della comunità locale che dona preziosi reperti.
2009Inaugurazione MuseoIl 27 luglio viene inaugurata la sede del Museo del Truciolo nella chiavica quattrocentesca restaurata Pubblicazione del libro "Treccia Cappello Arte dalla Rotta alle Americhe" di F. Canova e C.Bulgarelli. Dal 25 ottobre inizia l'apertura domenicale e si iniziano le visite didattiche infrasettimanali.
- Esposizione Palazzo Bentivoglio2011
Dal 13 novembre al 11 dicembre Il Museo del Truciolo espone i propri manufatti alla Mostra "Voci ritratti, colori di un popolo alla ricerca dell'Unità d'Italia" presso Palazzo Bentivoglio a Gualtieri.
- 2012Festa d'autunno
14 settembre
Si organizza la prima "Festa d'Autunno" con esposizione di oggetti e lavori antichi davanti al Museo.
7 ottobre
Inaugurazione ufficiale della "Trecciaiola" (la statua di bronzo di Sergio Terzi Nerone viene trasferita presso il Museo) e del ritratto "Agenore Bulgarelli" (opera pittorica di Marco Cagnolati.
marzo iniziano i primi corsi di intreccio.
16 settembre
Si celebra il primo matrimonio presso la sede del Museo.
- La polenta nel cappello di legno2013
Inizia l'organizzazione di gite per i soci: Due giorni in primavera e un giorno in autunno
6 e 7 aprile
Gita a Montappone (AP) e visita al distretto europeo di produzione del cappello.
13 ottobre
Prima festa "LA POLENTA NEL CAPPELLO DI LEGNO" con promozione dei lavori antichi e distribuzione di specialità culinarie a base di polenta.
- 2015Registrazione a livello nazionale
Registrazione dell'Associazione a livello regionale.
12 settembre
Matrimonio di Katia e Francesco.
3 ottobre
"TRECCIONDA" Installazione Artistica del Laboratorio Arte Ambientale Itinerante a cura di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi.
"IL VALORE UNIVERSALE DELL'INTRECCIO, LA DIGNITA' DEL LAVORO MANUALE" Relazione del prof. Roberto Lunardi del Museo dell'intreccio D.Michelacci di Signa (FI).
4 ottobre
LA POLENTA NEL CAPPELLO DI LEGNO - seconda edizione.
- La Polenta nel cappello terza edizione2016
2 ottobre
Collaborazione con i ristoranti dei dintorni che propongono menù a base di polenta.
Il Museo propone i GIOCHI DI UNA VOLTA .
- 2019Realizzazione il Truciolo
Realizzazione del filmato IL TRUCIOLO
- I giochi antichi nel Castello2022
Realizzazione del progetto "I GIOCHI ANTICHI NEL CASTELLO".
23 e 24 luglio
Allestimento dei Giochi Antichi in strada.
- 2023Disfida della Tagliata
Nell'ambito della festa d'Autunno si realizza la prima "DISFIDA DELLA TAGLIATA" gare a squadre per contendersi il governo della Chiavica che controlla le acque del Canale Tagliata.
- Convegno Il ruolo della Donna2024
8 settembre
Nozze di diamante di Pazzi Federico e Oriele.
5 ottobre
Partecipazione al convegno "RUOLO DELLA DONNA NELLA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE DAL DOPOGUERRA AD OGGI" a Reggiolo.
- 2024Murale

Inaugurazione del Murale realizzato da Davide Ghiacci
- Iniziative dell'anno 20252025
24 Aprile Guastalla Carpi Convegno dal Truciolo alla Maglieria
25- Maggio Inaugurazione mappa bonifica e installazione trecciaiola
06 Luglio - 26 Agosto Sere d'estate al Castello: Gara di treccia, Serata di condivisione di foto e Filmati dell'anno
05 Ottobre Tredicesima edizione della Festa d'autunno
30 Ottobre Creazione e partenza on line del nuovo sito internet del Museo
18 novembre 12 Dicembre Organizzazione dei corsi Digitale Facile



